SEXTING

21 dicembre 2021

 

SEXTING

Con il termine sexting si intende generalmente lo scambio messaggi, audio, immagini o video a sfondo sessuale o sessualmente espliciti. Questo fenomeno si è molto diffuso negli ultimi anni, anche tra i minori.

 

CONSEGUENZE

È importante essere consapevoli delle conseguenze che il sexting può avere. Le immagini di nudo o sessualizzate non sono contenuti neutri, per questo è importante conoscere le possibili conseguenze legate a produzione, invio e condivisione di immagini di nudo.

Quando una immagine viene caricata sul web, ad esempio anche solo attraverso l'invio con un messaggio privato su Whatsapp, la sua possibile diffusione diventa incontrollabile, in quanto l'immagine o il video in breve tempo può essere ricondivisa su web e social ed essere visualizzata da un numero infinito di utenti. Ciò significa che l'immagine o il video difficilmente potranno essere poi cancellati dal web.

 

CONSEGUENZE LEGALI

Chi chiede e riceve immagini di una persona minore di anni 18 ritratta nuda, anche se consenziente, commette reato di pornografia minorile.

Non è necessaria alcuna costrizione, ma è sufficiente la richiesta di invio dell'immagine.

Se, al contrario, è il minore che, senza alcuna richiesta, invia di sua spontanea volontà la foto, il reato non sussiste, purchè la realizzano di immagini o video siano frutto di una libera scelta e siano “destinati all'uso esclusivo di chi partecipa all'atto”.

  

Il sexting tra maggiorenni consenzienti non è reato.

Tuttavia, qualora le immagini ricevute vengano poi diffuse senza il consenso dell'interessato, tale condotta integra il reato di revenge porn, ovvero la cessione di contenuti hard senza il consenso di chi li ha realizzati, a prescindere dall’età della persona ritratta.

 

Clicca per maggiori info su revenge porn

 

Archivio news

 

News dello studio

apr17

17/04/2025

Art. 187 Cds - Guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope

Art. 187 Cds - Guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope

Da alcune settimane in molti stanno chiedendo informazioni sulla nuova legge che ha modificato l'art. 187 Cds, eliminando il parametro clinico dell'alterazione psicofisica, e introducendo la punizione

mar26

26/03/2025

BULLISMO SULLO SCUOLABUS. CHI RISPONDE DEI DANNI?

BULLISMO SULLO SCUOLABUS. CHI RISPONDE DEI DANNI?

  Se si verificano episodi di “bullismo”, o comunque episodi violenti che causano lesioni, su uno scuolabus gestito dal Comune, la responsabilità per i danni cagionati è

mar26

26/03/2025

LE BABY GANG

LE BABY GANG

  La devianza giovanile è un problema sociale che esiste da sempre, e che di recente si manifesta in maniera più massiccia, attraverso gruppi di adolescenti che si uniscono e si strutturano

News Giuridiche

mag5

05/05/2025

Alle soglie del Conclave: anche un laico può diventare Papa

L’elezione del Sommo Pontefice tra storia

mag5

05/05/2025

Detenuto anziano e invalido: la restrizione carceraria è incompatibile

Il giudice deve accertare non solo l’astratta